Chi siamo

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT è un Ateneo che opera a Roma dal 1996.
Fin dagli esordi, l’Ateneo evidenzia alcuni elementi caratterizzanti destinati a confluire nel successivo itinerario formativo tra cui uno spiccato orientamento agli studi linguistici e una marcata vocazione internazionale.
Nel marzo 2013 l’Ateneo adotta l’attuale denominazione Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT per sottolineare più efficacemente la vocazione internazionale della sua offerta formativa. Il costante adeguamento dell’offerta formativa alle esigenze di conoscenza dettate dalle evoluzioni economiche e sociali a livello globale ha dato luogo all’ampliamento delle lingue di studio, al loro impiego in tutti i corsi di laurea, quale elemento di arricchimento per ogni percorso formativo, e alla stipula di numerosi accordi per opportunità di studio e di tirocinio all’estero.

Alla vocazione iniziale di studi linguistici si è negli ultimi anni aggiunto con successo un ampliamento dell’offerta formativa nel settore economico e nel settore delle scienze politiche con particolare riferimento alle tematiche del management digitale internazionale, della sicurezza e della cooperazione internazionale. Oggi l’Università è costituita dalle seguenti Facoltà:

  • Facoltà di Economia;
  • Facoltà di Interpretariato e Traduzione;
  • Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali.

I titoli di studio che rilascia sono:

  • laurea;
  • laurea magistrale;
  • diploma di specializzazione o perfezionamento;
  • master universitari di I e di II livello;
  • dottorati di ricerca.

In tutte le Facoltà è riservata particolare attenzione all’apprendimento delle lingue straniere grazie all’elevato numero di insegnamenti erogati in lingua inglese, alla presenza di laboratori di approfondimento linguistico e al vasto numero di insegnamenti di lingue straniere.

All’interno della Facoltà è attiva dal 2013 una Scuola di Scienze della Politica che opera in due direzioni prevalenti: (a) politico-costituzionale, con particolare riferimento all’evoluzione della vita istituzionale ed economica italiana; (b) storica e internazionalistica, incentrata sull’analisi delle dinamiche dell’area mediterranea e del quadrante euroasiatico.
I master universitari di I e di II livello e i corsi di specializzazione, perfezionamento e aggiornamento professionale, soft skills fanno riferimento alla Scuola di Alta Formazione UNINT, la cui didattica è erogata anche in modalità e-learning e la cui struttura è articolata in aree specialistiche con profili curricolari distinti: (a) area studi linguistici e artistici; (b) area relazioni internazionali; (c) area management e international business; (d) area management dei servizi sanitari; (e) area psicopedagogica.
È attivo, inoltre, un Centro Linguistico di Ateneo (CLA) il quale si propone come centro finalizzato all’apprendimento delle lingue moderne orientato principalmente a utenti esterni e accoglie la richiesta del territorio di mettere a disposizione le competenze accademiche acquisite nella propria esperienza di insegnamento linguistico.
Il CLA collabora alla didattica universitaria delle lingue moderne insegnate nell’Ateneo, ne favorisce la progressiva integrazione e promuove l’applicazione della ricerca nel campo della didattica delle lingue. A tale scopo il CLA:

1. organizza corsi e forme di accertamento della conoscenza linguistica rivolte agli studenti, ai docenti e ai dipendenti dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, agli studenti e ai docenti stranieri ospiti della stessa, e ai cittadini stranieri che intendano conseguire un livello di conoscenza della lingua italiana adeguato alle proprie esigenze formative con rilascio delle relative certificazioni;
2. organizza corsi di aggiornamento nel campo delle lingue, della traduzione e dell’interpretazione rivolti a utenti privati, a enti e a organizzazioni esterne, anche in collaborazione e d’intesa con soggetti pubblici e privati;
3. lavora in sinergia con la Scuola di Alta Formazione di Ateneo per l’organizzazione di corsi di aggiornamento, di formazione, di avviamento e di perfezionamento negli ambiti delle lingue con particolare riferimento ai linguaggi specialistici e delle culture straniere;
4. si adopera per rispondere alle esigenze professionali specifiche di individui o gruppi nell’ambito della preparazione alle certificazioni internazionali.
5. organizza corsi di formazione ad hoc studiati su misura per utenti specifici (studenti iscritti ai corsi internazionali, dottorandi, etc.) o incentrati sullo studio dei linguaggi settoriali (giuridico, medico, turistico, ambientale).
6. è sede per il conseguimento delle certificazioni CAPLE e ТРКИ-TORFL;
7. favorisce rapporti e promuove collaborazioni con istituzioni operanti a livello locale, nazionale e internazionale;
8. predispone e gestisce programmi, laboratori e apparecchiature multimediali e informatiche utili a garantire che siano adeguatamente perseguite le finalità istituzionali connesse alle proprie attività;
9. si avvale di docenti con comprovata esperienza nelle rispettive sfere di competenza.

Potranno essere ammessi ai corsi del CLA studenti di qualsiasi età e di qualsiasi livello di competenza linguistica.
Il CLA organizza prima dell’inizio delle lezioni un test di livello linguistico affinché ciascun candidato possa frequentare un corso i cui contenuti siano commisurati al proprio livello di conoscenze e competenze.
Il CLA eroga insegnamenti di lingua italiana per stranieri rivolti sia agli studenti stranieri iscritti presso UNINT o che frequentano l’Ateneo nell’ambito della mobilità studentesca internazionale, sia agli stranieri che, per motivi di studio o di lavoro, necessitano di apprendere la lingua italiana.

Sono inoltre attivi all’interno del Centro corsi di livello base, intermedio e avanzato nelle seguenti lingue:

• arabo (livelli: base | intermedio)
• cinese (livelli: base | intermedio)
• coreano (livelli: base | intermedio)
• francese (livelli: base | intermedio | avanzato)
• giapponese (livelli: base | intermedio)
• inglese (livelli: base | intermedio | avanzato)
• portoghese nelle due varianti europea e brasiliana (base | intermedio | avanzato)
• russo (livelli: base | intermedio)
• spagnolo (livelli: base | intermedio | avanzato)
• tedesco (livelli: base | intermedio | avanzato)
• turco (livelli: base | avanzato)
• lingua dei segni italiana (livelli: principiante-intermedio | intermedio-avanzato)

Ciascun corso prevede il rilascio di un certificato con indicazione del livello linguistico raggiunto, previo superamento di una prova finale.
I materiali, per lo più autentici e creati dagli stessi docenti dei corsi, saranno forniti durante le lezioni senza ulteriore contributo rispetto all’importo previsto.
Su richiesta potranno essere svolti corsi per altri livelli e per altre lingue (europee ed extra-europee), nonché esercitazioni laboratoriali di traduzione (secondo i linguaggi specialistici desiderati) e di interpretazione (chuchotage, consecutiva, dialogica, simultanea). In caso di necessità possono anche essere erogati corsi a distanza o corsi ad hoc in ambiti di lavoro diversi dall’Università.
La direttrice e coordinatrice scientifica del CLA è Mariagrazia Russo, docente UNINT e Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione.

Contatti utili e sede

Corsi di laurea: orientamento@unint.eu
Scuola di Alta Formazione: formazione@unint.eu
Centro Linguistico di Ateneo: cla@unint.eu
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147, Roma